| 60490 | |
| IDG911300261 | |
| 91.13.00261 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sansa Adriano
| |
| Il commento. La strada giusta per correggere la partitocrazia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Fam. crist., an. 61 (1991), fasc. 6 (6 febbraio), pag. 33
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02102; D0433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. espone i contenuti dei referendum in materia elettorale
ritenendo che lo scopo a cui tendevano era chiaro, utile e lodevole:
scuotere l' attuale equilibrio politico immutabile e pernicioso di
potere. La Corte Costituzionale ha ammesso soltanto il referendum
concernente il meccanismo delle preferenze nell' elezione della
Camera dei deputati. Secondo l' A. i partiti di Governo, se
affronteranno la modifica delle norme ammesse al referendum, dovranno
tener conto della richiesta dell' opinione pubblica di ridurre l'
abuso e il parassitismo dei partiti.
| |
| C. Cost. 17 gennaio-2 febbraio 1991, n. 47
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |