| 60515 | |
| IDG911300286 | |
| 91.13.00286 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbera Augusto
| |
| Riforme istituzionali. Un referendum per cominciare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo economico, an. 43 (1991), fasc. 7 (23 febbraio), pag. 29
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. interviene sulla proposta di riforme istituzionali presentata
dalla Confindustria. Premessa una valutazione positiva della funzione
propulsiva delle forze sociali per riformare il sistema politica, l'
A. ritiene importante che si tenga il referendum sulle preferenze o
che, in alternativa, sia approvata una buona legge che non eluda i
problemi. Per quanto riguarda specificamente il documento della
Confindustria, l' A. non ritiene equivalenti una riforma elettorale
che preveda l' elezione popolare diretta del Primo ministro e una
fiducia parlamentare al solo premier, associata alla sfiducia
costruttiva.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |