| 60532 | |
| IDG911300303 | |
| 91.13.00303 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caravita Beniamino
| |
| l' Ospite. La nomina di Vassalli: i fatti e le supposizioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 33 (9 febbraio), pag. 12
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Alcune precisazione dopo le polemiche sorte per la nomina di Vassalli
a componente della Corte Costituzionale. Le ingiustificate
preoccupazioni di chi teme che Vassalli, quale ex ministro di Grazia
e Giustizia, non possa svolgere in piena serenita' il ruolo di
giudice costituzionale. Qualche precedente significativo. I fondati
motivi a sostegno della nomina di Vassalli da parte del Presidente
della Repubblica Cossiga. (Titolo: 3 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |