| 60537 | |
| IDG911300308 | |
| 91.13.00308 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giugni Gino
| |
| Il parere di Gino Giugni. Come rinnovare il meccanismo elettorale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 40 (19 febbraio), pag. 14
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli effetti negativi che potrebbero derivare dal referendum
abrogativo della legge elettorale per la Camera nella parte che
prevede le preferenze multiple; in particolare, le schiaccianti
preferenze che prevarranno a favore dei capilista e la conseguente
concorrenza sottobanco per gli altri seggi disponibili. La necessita'
di evitare il referendum e la possibilita' di varare una legge che
non ottenga necessariamente gli stessi identici risultati che si
otterrebbero con la consultazione popolare. Alcuni suggerimenti sulle
soluzioni da adottare, che devono essere in grado di soddisfare gli
obiettivi primari del referendum consistenti nell' eliminazione degli
effetti di scadimento e corruzione della lotta politica e della
selezione dei candidati. In particolare: riduzione delle preferenze a
non piu' di due; riduzione della dimensione dei collegi. (Titolo: 2
col / Testo: 2.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |