| 60858 | |
| IDG911300629 | |
| 91.13.00629 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sansa Adriano
| |
| Il commento. La crisi della giustizia e le assenze dello Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Fam. crist., an. 61 (1991), fasc. 12 (20 marzo), pag. 35
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D023; D6113; D5131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama alla vicenda della scarcerazione di un gruppo di
indiziati di reati di mafia, a seguito di una decisione della Corte
di Cassazione e all' emanazione da parte del Governo di un
decreto-legge di interpretazione autentica delle norme procedurali,
teso a porre rimedio alle scarcerazioni, per rilevare il
disorientamento dei cittadini sul funzionamento della giustizia.
Tuttavia la crisi della giustizia e' la rappresentazione della crisi
dello Stato e della sua presenza nella lotta alla criminalita'
organizzata, mafiosa in particolare; la debolezza e la confusione
sono dello Stato e di un regime che ha fatto ben poco per la
giustizia, che non ha debellato corruzione e inquinamenti, che ha
agevolato l' irresponsabilita'.
| |
| d.l. 1 marzo 1991, n. 60
art. 297 c.p.p.
art. 304 c.p.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |