Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


61068
IDG911300839
91.13.00839 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Franchini Emanuela
Il convegno della DC sulla sicurezza dei cittadini. Criminalita': Carta dei diritti a difesa del cittadino colpito. Sicurezza e solidarieta', una logica che bisogna perseguire con coraggio
Convegno promosso dalla DC sul tema: "La sicurezza dei cittadini: una garanzia della convivenza civile per promuovere la solidarieta'", Roma, 11-12 aprile 1991
Popolo, an. 47 (1991), fasc. 77 (14 aprile), pag. 6
(testo con illustrazioni)
D023; D5131; D187
Interventi di: Maria Eletta Martini (occorre pensare ad un sostegno per le persone piu' deboli di fronte all' emergenza criminale); Vincenzo Binetti (proposta di definire una "Carta dei diritti" delle vittime e di organizzare una "Agenzia per la tutela delle vittime della criminalita' organizzata"); Rosa Jervolino (necessita' di un collegamento tra sicurezza e solidarieta' all' interno dell' ordinamento giuridico; l' esempio della legge sulla lotta alla droga); Augusto Balloni (esigenza di riattivare il rapporto di fiducia e collaborazione fra cittadino e istituzioni); Vincenzo Scotti; Paolo Cabras (si e' soffermato sulla necessita' di trasparenza dell' azione politica e amministrativa); Carlo Casini; Enzo Nicotra; Cesare Mirabelli ("le istituzioni devono assicurare l' imparzialita' dell' amministrazione e la stabilita' negli indirizzi legislativi per una chiara interpretazione delle norme"); Vincenzo Sorice (esigenza di una ridefinizione della funzione e del ruolo del Ministero di Grazia e Giustizia); Giuseppe Gargani; Emilio Viano (l' esperienza statunitense). (Titolo: 4 col / Testo: 1.7 col). (Altri articoli lo stesso giorno sullo stesso giornale, e su altri giornali)
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati