| 61353 | |
| IDG911301124 | |
| 91.13.01124 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fiori Publio
| |
| La prima riforma e' quella dei partiti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 48 (1991), fasc. 121 (16 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D021; D0433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' esigenza di una riforma che investa direttamente il sistema dei
partiti, costringendoli a tornare nell' alveo costituzionale e ad
abbandonare l' occupazione, oggi in atto, della societa' civile. La
necessita' a tal fine di due tipi di riforme: quelle che determinano
una regolamentazione giuridica dei partiti e che creano una effettiva
garanzia e tutela giurisdizionale per il rispetto degli statuti
interni; quelle che sottraggono alle oligarchie di partito la scelta
dei candidati da sottoporre al vaglio degli elettori. (Titolo: 2 col
/ Testo: 1 col).
| |
| art. 49 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |