| 61365 | |
| IDG911301136 | |
| 91.13.01136 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moro Giovanni, Tavazza Luciano, Passuello Franco, Rodano Giulia,
Lolli Giovanni, Anello Walter; (a cura di Ugolini Bruno)
| |
| Una piccola legge per diventare cittadini
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 40 (1991), fasc. 18 (13 maggio), pag. 8
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1420; D1421; D1422; D123; F3215
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Porta il numero 142, ridisegna le regole per chi governa
gli Enti locali e i diritti della gente davanti alle amministrazioni.
Responsabilita', spazio al volontariato, partecipazione alle
decisioni: nell' Italia del neocentralismo e delle Leghe ecco una
strada nuova. Walter Anello: compiti precisi per giunte, sindaci e
consigli. Luciano Tavazza: uno spazio per i movimenti che operano nel
sociale. Franco Passuello: nei Comuni non e' aperta quella vera fase
costituente. Giovanni Lolli: presenza diretta alla gestione della
cosa pubblica. Giulia Rodano: una nuova cittadinanza che rifiuta il
ruolo di cliente. Giovanni Moro: tredici proposte per i nuovi statuti
comunali (Titolo: 4 col / Testo: 3.6 col))
| |
| | |
| | |
| l. 8 giugno 1990, n. 142
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |