| 61378 | |
| IDG911301149 | |
| 91.13.01149 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scoppola Pietro; (a cura di Garofani Francesco Saverio)
| |
| In difesa della Costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 39 (1991), fasc. 19 (25 maggio), pag. 14-15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021; D02102
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Un successo del referendum sulla preferenza avrebbe un
grande significato politico: significherebbe aver aperto, con uno
strumento previsto dalla Costituzione, la via d' uscita dalla crisi,
la via, cioe', della riforma elettorale. Si deve passare dalla
Repubblica dei partiti, quale e' stata finora, alla Repubblica dei
cittadini, ad un sistema in cui i cittadini siano i soggetti della
politica e i partiti gli strumenti)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |