| 61381 | |
| IDG911301152 | |
| 91.13.01152 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Malfatti Franco Maria
| |
| I mali di una Repubblica semiassembleare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 39 (1991), fasc. 20 (1 giugno), pag. 6-7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le anomalie della situazione italiana sono tre: la durata
troppo breve dei governi, la polverizzazione dei partiti che
partecipano alle elezioni, la litigiosita' permanente tra i partiti
che compongono la stessa maggioranza parlamentare. La Dc ha avanzato
delle proposte concrete: la riforma della legge elettorale, l'
introduzione in Parlamento della sfiducia costruttiva, l' elezione
diretta del presidente del Consiglio da parte dello stesso
Parlamento. E' importante utilizzare al meglio questo scorcio di
legislatura per avviare un "tempo costituente" nella prossima)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |