Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


61390
IDG911301161
91.13.01161 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gallo Ettore; (a cura di Martinelli Roberto)
Non torniamo al fascismo
Intervista
Espresso, an. 37 (1991), fasc. 21 (26 aprile), pag. 12-13
D02307; D6000; D02302
Come al tempo del fascismo, "collocare il P.M. alle dipendenze del Governo significa dare all' esecutivo uno strumento per regolare, all' interno dell' ordine giudiziario, le cose della giustizia". Si puo' pensare anche all' ipotesi di un P.M. alle dipendenze dell' Esecutivo, ma bisognerebbe cambiare tutto l' ordinamento costituzionale. Nei Paesi dov' e' cosi', il P.M. e' elettivo, e' un uomo politico che ha una responsabilita' politica di fronte al suo elettorato, come negli USA. In Italia non e' cosi'; l' indipendenza del P.M. e' protetta sul piano costituzionale come quella del giudice
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati