| 61391 | |
| IDG911301162 | |
| 91.13.01162 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bocca Giorgio
| |
| A che serve proibire la droga?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Espresso, an. 37 (1991), fasc. 21 (26 maggio), pag. 19
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nessuno e' in grado di prevedere le conseguenze derivanti da un'
eventuale liberalizzazione della droga. Tuttavia sono note a tutti le
conseguenze del proibizionismo voluto dagli USA e senza alcun
risultato positivo. Con un giro d' affari imponente, la mafia della
droga puo' corrompere chiunque e dovunque. Si sta passando dall'
economia di mercato a quella malavitosa, che da' vita alla
microcriminalita' delle piccole mafie, dei tossicodipendenti, dei
picciotti che vogliono segnalarsi alla mafia. Occorre che l'
informazione metta a fuoco, oltre ai problemi dei drogati, anche
quello piu' disastroso del potere malavitoso che il proibizionismo fa
crescere di continuo.
| |
| l. 26 giugno 1990, n. 162
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |