| 61421 | |
| IDG911301192 | |
| 91.13.01192 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caselli Gian Carlo
| |
| I depositari della verita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 15 (1991), fasc. 5, pag. 11
| |
| | |
| D635
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Illustrati i diversi passaggi attraverso i vari gradi del processo
penale fino alla sentenza definitiva di condanna, puo' accadere che
infine la Cassazione qualche volta la pensi diversamente da tutti i
giudici che in precedenza si sono occupati del caso. Se accade,
pero', con una frequenza ed un' intensita' tali da far apparire i
giudici della Cassazione come unici depositari della verita', allora
sorge qualche dubbio. Scarcerazioni a plotoni di presunti mafiosi e
annullamenti di condanne per stragi eversive a seguito delle
decisioni della prima sezione penale della Cassazione rendono la
situazione intollerabilmente drammatica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |