Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


62128
IDG911301899
91.13.01899 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Miglio Gianfranco
Nella polemica sulla riforma delle leggi elettorali emerge con forza il problema della "rappresentanza" degli astenuti. Onorevoli ridotti se conta chi non vota
Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 223 (20 settembre), pag. 19
D02102; D021
(Titoletti: Ordinamento. Schieramenti)
L' importanza del contrasto insorto fra il Presidente della Repubblica e il Parlamento in materia di leggi elettorali. Le modifiche apportate dal Parlamento alla legge elettorale del Senato, prevedendo che nel determinare i quozienti dei candidati si facesse riferimento al numero complessivo dei votanti e non piu' al numero dei voti validi. I motivi che hanno indotto il Capo dello Stato a rinviare questo provvedimento alle Camere. Il contenuto dell' art. 74 Cost. in materia di potesta' di rinvio di leggi al Parlamento. Fondamento delle censure mosse da Cossiga alla legge, soprattutto per quanto riguarda la validita' delle schede bianche. La necessita' di inserire tra le riforme costituzionali quella attinente alla definizione del rapporto fra cittadini aventi diritto al voto e cittadini che non votano. (Titolo: 5 col / Testo: 1.6 col).
art. 74 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati