| 62189 | |
| IDG911301960 | |
| 91.13.01960 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavazzuti Filippo
| |
| Lottizzazione. "Disarmare" il ministro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 205 (10 settembre), pag. 15
| |
| | |
| D14254; D18123
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Intervento sul problema della c.d. lottizzazione delle cariche
pubbliche. Definizione della questione; l' accentramento del potere
di nomina nelle mani del ministro competente per materia e la rete di
"favori" che si viene a creare. Il tentativo del Parlamento di porre
un freno a questa situazione con la l. 14/1978; il fallimento della
normativa. Proposta di soluzione della questione; in particolare:
affidare il potere di nomina delle banche e degli Enti pubblici
economici agli organi collegiali dei medesimi Enti e banche.
Fondamento della proposta. (Titolo: 2 col / Testo: 1.5 col).
| |
| l. 24 gennaio 1978, n. 14
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |