| 7463 | |
| IDG771301116 | |
| 77.13.01116 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vacca giuseppe
| |
| alcuni temi della riforma universitaria. finalita' sociali, culturali
e professionali nell' universita' di massa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rif. scuola, an. 22 (1976), fasc. 12, pag. 19-26
| |
| | |
| d18420
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: come definire l' universita' di massa? diritto allo
studio e istruzione programmata. i protagonisti della riforma.
disgressione su democrazia e socialismo nella "via italiana". la
riforma dell' universita' nella lotta per una nuova scienza.
didattica e ricerca.)
| |
| pur rilevando l' importanza, per lo sviluppo delle forze produttive,
dell' elevamento della qualita' della forza lavoro, l' a. ribadisce
che l' universita' di massa non cessa di essere un apparato di stato.
l' unificazione culturale in una societa' caratterizzata dall'
emergere delle grandi masse, quindi, dovra' essere affidata all'
elaborazione critica del sapere necessario agli sviluppi ed all'
orientamento consapevole del processo medesimo. decisiva, dunque, e'
la riarticolazione dei rapporti tra didattica e ricerca nella vita
dell' universita' e nella formazione dei docenti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |