| 7468 | |
| IDG771301121 | |
| 77.13.01121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de dominicis giuseppe
| |
| finanza pubblica. si mangiano tutto: anche la costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Settimanale, an. 3 (1976), fasc. 39 (29 settembre), pag. 50-51
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d1890
| |
| | |
| | |
| (Sommario: perche' lo stato non riesce a mettere da parte qualche
soldo per fronteggiare gli eventi imprevisti e calamitosi? domanda
ingenua. in questo articolo un esperto ci spiega come mai in italia
non sia possibile garantire una copertura nemmeno alle leggi
pluriennali di spesa)
| |
| (Titoletti: la sentenza del 1966. le "leggine". un ammonimento)
| |
| i governi succedutisi fino ad oggi hanno operato un' interpretazione
restrittiva del principio costituzionale che avrebbe dovuto garantire
almeno la "tendenza al pareggio del bilancio". il legislatore,
infatti, ha emanato, in maniera sempre piu' copiosa, leggi di spesa
prive di copertura finanziaria.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |