| 7767 | |
| IDG771301440 | |
| 77.13.01440 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cabrini g.
| |
| carceri: perche' amnistia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 111 (1977), fasc. 128 (11 giugno), pag. 1-2
| |
| | |
| d644; d64040
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per allentare alcune tensioni carcerarie sarebbe auspicabile un'
amnistia che, pur escludendo i reati d' indole antisociale e mafiosa,
permetterebbe di liberare circa 10000 detenuti. oltre ad abolire le
carceri minorili, si dovra' sostituire per i reati minori la
monetizzazione alla pena.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |