| 78027 | |
| IDG720600051 | |
| 72.06.00051 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carrozza antonio
| |
| introduzione allo studio della prelazione legale nel diritto della
riforma agraria
| |
| | |
| relaz. presentata al i congresso mondiale di diritto agrario di
caracas
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. 1, pt. 1, pag. 53-93
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico sistematico
| |
| comparativistica
| |
| | |
| | |
| sulla scorta dei dati emergenti da un' ampia indagine di diritto
comparato l' autore si propone di dimostrare che in molti paesi gli
istituti prelatizi in campo agrario si presentano oramai con
peculiarita' tali, da potersi distinguere dai diritti di prelazione
conosciuti dai codici. generale caratteristica della prelazione di
diritto agrario e' quella di facilitare la realizzazione degli scopi,
di preminente interesse pubblico, della riforma agraria. nella fase
di provvista delle terre la prelazione de qua costituisce valida
alternativa all' espropriazione, poiche' attua automaticamente la
redistribuzione dei terreni, trasferendone la proprieta' a soggetti
che per legge risultano piu' qualificati dei precedenti titolari.
sicche' la prelazione soddisfa l' esigenza di riportare la proprieta'
all' impresa, il capitalista proprietario essendo indotto a
difendersi contro l' imcombente prelazione col riportare di sua
iniziativa l' impresa alla proprieta'. la prelazione poi conserva i
risultati dell' azione di riforma: il pericolo di subire la
prelazione dissuade l' assegnatario di terre di riforma dall'
alienare le stesse prima di un congruo termine fissato dalla legge.
inoltre la prelazione e' strumento che serve efficacemente alla
ingrossazione dei fondi. va notato che nell' ordinamento giuridico
italiano la prelazione si presenta sempre accompagnata da retratto.
cosi' pure va rilevato che per lo stesso ordinamento italiano
presupposto necessario per far valere il diritto alla preferenza
continua ad essere un rapporto, in formazione o gia' perfetto, che ha
per fonte un contratto agrario o di interesse agrario
| |
| art. 732 c.c.
art. 2034 bgb
art. 382-2 c.c. francia
art. 1518 c.c. spagna
art. 1522 c.c. spagna
art. 682 zgb svizzera
art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
l. 30 giugno 1947, n. 324 svezia
l. 3 giugno 1955, n. 272 svezia
art. 10 l. 18 marzo 1955 norvegia
l. 12 giugno 1951 feder. svizzera
art. 19 l. 28 luglio 1967, n. 16640 cile
art. 142 l. 22 febbraio 1960 venezuela
art. 93, par. 3 l. 30 novembre 1964, n. 4504 brasile
art. 91 l. 11 luglio 1964 ecuador
art. 146 l. 19 maggio 1964 peru'
art. 17 l. 21 settembre 1953 pendjar (india)
art. 2157 c.c.
art. 4 l. 15 settembre 1964, n. 756
par. 1098, comma 2, bgb
art. 1636 ss. c.c. spagna
art. 1368 c.c. spagna
art. 1067 c.c. spagna
art. 1521 c.c. spagna
art. 1523 c.c. spagna
art. 16 ss. decr. 29 aprile 1959, n. 745 spagna
art. 17 l. 10 marzo 1941 spagna
art. 93, par. 3, l. 30 novembre 1964, n. 4504 brasile
art. 841 c.c. belgio
ordonnance 19 settembre 1962, n. 62-045 madagascar
art. 798 code rural francia
art. 13 cod. di riforma agraria filippine
art. 1 d.l. 30 maggio 1963, n. 4403 argentina
art. 2 d.l. 30 maggio 1963, n. 4403 argentina
pachtwet, del 23 gennaio 1958, titolo iii (l. sugli affitti olanda)
l. 8 agosto 1962 francia
art. 1 l. 18 marzo 1955 norvegia
art. 20 l. 18 marzo 1955 norvegia
art. 132 l. 29 marzo 1963, n. 854 paraguay
art. 166 l. 29 settembre 1962 honduras
art. 1 decr. 14 giugno 1963 honduras
art. 7 ss. l. 19 maggio 1964 peru'
art. 857 c.c.
l. 19 agosto 1936 venezuela
l. 5 marzo 1960 venezuela
art. 38 l. 29 settembre 1962, n. 37 panama
art. 79 ss. l. 29 marzo 1963, n. 854 paraguay
art. 97, ii dell' estatuto da terra brasile
art. 3 l. di riforma agraria e colonizzazione ecuador
art. 53, comma 2, l. 19 maggio 1964 peru'
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |