| 782 | |
| IDG751300983 | |
| 75.13.00983 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nuvolone pietro, canepa giacomo, manca pietro
| |
| tavola rotonda sulla riforma carceraria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 32 (1975), fasc. 214 (9 agosto), pag. 12-13
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d644
| |
| | |
| | |
| (Sommario: in una delle ultime sedute prima delle ferie estive, il
senato ha approvato definitivamente il disegno di legge sulla riforma
penitenziaria nel testo gia' approvato dalla camera, concludendo
cosi' un iter parlamentare particolarmente lungo. la riforma, ormai,
e' legge dello stato: nei prossimi giorni, lunedi' 11 o martedi' 12
agosto, sara' pubblicata sulla gazzetta ufficiale. tra non molto,
percio', quando il ministero di grazia e giustizia avra' varato il
regolamento di attuazione della legge, la vita delle carceri italiane
dovra' essere regolata in maniera profondamente diversa dall'
attuale. che cosa cambiera' e come? quali speranze e quali timori
pone l' applicazione di questa riforma? rispondono a questi
interrogativi tre illustri personaggi particolarmente esperti nella
materia: un giurista, il professor pietro nuvolone, ordinario di
diritto penale nell' universita' di milano; un medico criminologo, il
professor giacomo canepa, direttore dell' istituto di antropologia
criminale dell' universita' di genova e un magistrato, s.e. pietro
manca, per moltissimi anni direttore generale degli istituti di
prevenzione e pena presso il ministero di grazia e giustizia. il
dibattito e' stato registrato prima dell' approvazione definitiva
della legge. lo pubblichiamo ora, in due puntate, oggi e domani,
anche come contributo alla preparazione di quei decreti di attuazione
dai quali potra' dipendere in concreto il successo e l' insuccesso
della riforma)
| |
| (Titoletti: fino a che punto fare concessioni?. primo progetto. le
responsabilita' della stampa. infiltrazione politica in carcere. le
paure dei cittadini. personale qualificato)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |