| 7853 | |
| IDG771301582 | |
| 77.13.01582 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| moro a.c.
| |
| il caso vallanzasca mostra gli anacronismi del processo penale
esistenti nel nostro codice. troppi giudici per questi assassini
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 25 (1977), fasc. 1160 (28 febbraio), pag. 11
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d6022
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: conflitti tra diversi giudici. garantire i diritti
fondamentali)
| |
| il caso vallanzasca pone in risalto l' opportunita' che il regime
della connessione resti in vigore solo quando una valutazione
unitaria dei vari procedimenti sia assolutamente necessaria. la
democraticita' dello stato e' posta in risalto da strumenti che,
rispettando i diritti dell' individuo, ostacolano le manovre che
minacciano il retto funzionamento della giustizia.
| |
| art. 81 c.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |