| 7868 | |
| IDG771301597 | |
| 77.13.01597 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| coppo dionigi, pozzoli piero, marini franco; (a cura di marcelli
gianfranco)
| |
| problema: si puo' fare della fabbrica un terreno di democrazia?
cogestione. convegni, dibattiti, articoli e, da ultimo, un progetto
di legge di senatori dc: si cercano le strade per contenere gli
effetti dei conflitti sociali che distruggono ricchezza senza
contropartite per i lavoratori. vediamo quali sono. e' scoccata anche
in italia l' ora della partecipazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 25 (1977), fasc. 1181 (25 luglio), pag. 15-18
| |
| | |
| d773; d04216
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il periodico dedica ai problemi della cogestione un inserto speciale,
che comprende l' illustrazione di una proposta di legge elaborata dal
senatore coppo, notizie sul modo in cui il problema e' stato
affrontato in altri paesi europei, il parere di un imprenditore
(pozzoli) e di un sindacalista (marini, della cisl). secondo la dc,
e' necessario superare la conflittualita' esasperata nelle fabbriche;
gli autori lamentano che le loro opinioni sembrino trovare scarso
favore, e auspicano che il problema sia visto nella sua giusta
prospettiva dai sindacati, specialmente dalla cgil. punti essenziali
del progetto coppo sono: la costituzione di un "consiglio di
vigilanza" nelle societa' per azioni con piu' di 500 dipendenti, i
cui componenti dovrebbero essere eletti per un terzo dagli azionisti
e per due terzi dai lavoratori; l' obbligo per le imprese, con piu'
di 100 dipendenti, di consultazione con i sindacati su varie
importanti materie.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |