| 787 | |
| IDG751300689 | |
| 75.13.00689 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rossi antonio
| |
| in margine alla polemica occorsio-viviani. la liberta' del giudice
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 32 (1975), fasc. 128 (14 maggio), pag. 16
| |
| | |
| d02302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si riferisce alle accuse mosse dal senatore viviani al
magistrato occorsio, pubblico ministero nel processo valpreda, e
lamenta una tendenza liberticida assunta da taluni settori politici
nei riguardi dell' autonomia e dell' indipendenza dell' ordine
giudiziario. il potere giudiziario non deve essere relegato in un
ruolo subalterno al potere politico. la magistratura avverte la
necessita' di un approfondito riesame del problema della
responsabilita' civile e disciplinare del giudice; nella soluzione di
questo problema pero' non puo' trovar posto la previsione di alcun
controllo politico sull' attivita' del magistrato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |