| 79526 | |
| IDG731203708 | |
| 73.12.03708 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pera giuseppe
| |
| tredici anni di indipendenza della magistratura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 3, pag. 98-118
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico
| |
| ideologico-politica
| |
| | |
| | |
| si esamina il mutamento avvenuto nella mentalita' della magistratura,
con il formarsi di un atteggiamento critico diffuso nei confronti
della cassazione. si osserva che la politicizzazione in atto di una
parte di magistrati, fa di questi i giudici di una parte del popolo
italiano e non di tutti, come vuole la costituzione. si sottolinea
che il consiglio superiore della magistratura tende ad esorbitare dai
limiti impostigli dalla costituzione e se ne criticano le modalita'
d' elezione e il formarsi di centri di potere politico all' interno
della magistratura. si critica anche l' obbligazione della
processione per merito
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |