| 8050 | |
| IDG771301795 | |
| 77.13.01795 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pennacchini erminio
| |
| pennacchini risponde a nuvolone. le ragioni dell' amnistia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 34 (1977), fasc. 188 (23 luglio), pag. 1
| |
| | |
| d64040; d644
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| affermando di essere favorevole all' amnistia, l' a. rileva come un
tale provvedimento, se ben congegnato, possa aiutare la macchina
della giustizia ad essere maggiormente efficace verso gli autori dei
reati piu' gravi. per quanto riguarda il pericolo che l' amnistia
cancelli i reati connessi con l' attivita' politica, l' a. ricorda
che la costituzione ammette discriminazioni per fasce giuridiche o
per categorie, ma non distinzioni fra singoli.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |