| 80563 | |
| IDG731204963 | |
| 73.12.04963 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| una sentenza classica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, pag. 435-438
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| prendendo le mosse da una sentenza del tribunale di milano che ha
determinato il danno risarcibile in favore di un minore infortunato
in base alla attivita' lavorativa del genitore, si critica il
"classismo" di siffatta affermazione, apertamente in contrasto col
principio di uguaglianza di cui all' art. 3 costituzione e si
sostiene che detta norma attribuisce ai giudici di fronte a
situazioni di fatto contrarie a tale principio non solo l' obbligo di
non fondare su di esse la loro decisione, ma anche di fare quanto e'
in loro potere per rinnovarle
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |