| 81009 | |
| IDG731205507 | |
| 73.12.05507 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bertora alberto
| |
| detraibilita' del debito per imposta di famiglia ai fini delle
imposte di successione: in particolare sulla solidarieta' tra i
componenti della famiglia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. civ. 10 dicembre 1970, n. 2622
| |
| Riv. dir. fin., an. 30 (1971), fasc. 4, pt. 2, pag. 374-391
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' imposta di famiglia colpisce l' agiatezza complessiva del nucleo
familiare ed il relativo debito e' di tutti i componenti. criticabile
tale orientamento giurisprudenziale, in quanto l' imposta deve essere
pagata soltanto dai precettori di reddito. impossibile parlare di
solidarieta' se l' iscrizione al ruolo e' a carico di un solo
soggetto; al piu' i soggetti non percettori di reddito sono degli
obbligati solidali dipendenti. detraibilita' dall' imposta di
successione pro-quota in relazione al diritto di rivalsa verso i
coobbligati
| |
| art. 112 t.u. 14 settembre 1931, n. 1175
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |