| 81285 | |
| IDG731207016 | |
| 73.12.07016 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| delitola claudio
| |
| disconoscimento di paternita' atto di nascita e "titolo" dello stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 25 (1971), fasc. 4, pag. 1047-1135
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico-sistematico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| dopo aver illustrato l' origine storica della disciplina dello stato
di filiazione legittima, l' a. esclude l' ammissibilita' dell' azione
di disconoscimento in difetto di un atto di nascita che attesti la
legittimita' del figlio, non perche' l' atto di nascita svolga la
funzione di "titolo dello stato", ma perche' nell' ambito della
fattispecie "principale" dello stato di filiazione legittima esso
rappresenta un' ipotesi di pubblicita' costitutivo-essenziale. da
cio' discende che l' attribuzione legale della paternita' al marito
della madre presuppone che questi sia indicato come padre nell' atto
di nascita
| |
| art. 231 c.c.
art. 243 c.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |