| 81287 | |
| IDG731207018 | |
| 73.12.07018 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| panza giuseppe
| |
| l' antinomia tra gli artt. 2033 e 2035 c.c. nel concorso fra
illegalita' e immoralita' del negozio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 25 (1971), fasc. 4, pag. 1174-1215
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico-sistematico
| |
| pratico
| |
| | |
| | |
| premesso che tra illegalita' ed immoralita' del negozio giuridico vi
e' un concorso parziale e conseguentemente esiste un' antinomia tra
l' art. 2033 e l' art. 2035 codice civile, l' a. critica le tesi che
riconducono l' irripetibilita' ob turpem causam ad una negazione
della tutela giuridica, o si richiamano all' istituto delle
obbligazioni naturali, o vi ravvisano un' ipotesi di compensazione
delle colpe, e configura la solidarieta' fra contraenti del rapporto
illegale come interesse tutelato dal giudizio di immoralita' e la
soluti retentio come riparazione in forma specifica
| |
| art. 2033 c.c.
art. 2035 c.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |