| 81366 | |
| IDG731204044 | |
| 73.12.04044 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| g.p.
| |
| il governo metropolitano nell' esperienza comparata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amministrare, an. 9 (1971), fasc. 34, pag. 9-25
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| critico-sociologico
| |
| comparatistica; politica
| |
| | |
| | |
| premessa l' esigenza di una ricerca di nuovi equilibri e strutture di
governo urbano ed esaminati i precedenti storici dell' istituto, si
analizzano i due tipi principali di governo metropolitano e cioe' la
forma federativa, che attua una stretta cooperazione fra gli enti
locali dell' area metropolitana, lasciandone immodificata la
struttura, e la forma dell' ampio livello di governo, comportante una
struttura verticale e considerata la soluzione attuale. si considera
quindi la situazione italiana, a struttura tuttora incerta, ma
comunque improntata ad un' azione congiunta tra stato, regione ed
enti locali
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |