| 81490 | |
| IDG731203424 | |
| 73.12.03424 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giuliani ubaldo
| |
| concezione pluralistica e scindibilita' del reato permanente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii pen. 27 maggio 1971
| |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (1971), fasc. 4, pag. 1260-1266
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| dopo aver elencato le difficolta' in cui si imbatte la dottrina che
vede nel reato permanente un reato unitario e non scindibile, l' a.
sostiene la necessita' di adottare invece, in proposito, una
concezione pluralistica che lo consideri come una pluralita' di
illeciti, ed espone le conseguenze dell' accoglimento di tale teoria
a proposito degli istituti dell' amnistia, della querela, della
desistenza, della successione di leggi, nel concorso di persone nel
reato
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |