Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


81724
IDG730800064
73.08.00064 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
grevi vittorio
insegnamenti, moniti e silenzi della corte costituzionale in tema di intercettazioni telefoniche
nota a c. cost. 6 aprile 1973, n. 34
Giur. cost., an. 18 (1973), fasc. 2, pag. 317-342
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
la corte costituzionale giustamente distingue le intercettazioni telefoniche disposte con atto motivato dell' autorita' giudiziaria da quelle abusive, per considerare legittime le prime, illecite e prive di valore probatorio le seconde. purtroppo pero' la corte non ha verificato se il diritto di difesa non implichi una piu' ampia garanzia del diritto al silenzio dell' inquisito. ha invece opportunamente precisato che l' intercettazione legittima si puo' giustificare solo con scopi di prevenzione e repressione ai reati se ricorrono effettive esigenze proprie dell' amministrazione della giustizia e se sussistono fondati motivi per ritenere di poterne acquisire risultati positivi per le indagini in corso. altri aspetti di decisiva importanza sono tuttavia trascurati nella sentenza: in cosa devono consistere le "garanzie" stabilite dalla legge? la difesa dell' imputato non deve prendere visione dei verbali di intercettazione o delle eventuali bobine?
art. 15 cost. art. 24 cost. art. 226, u. cpv. c.p.p.
Ist. dir. costituzionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati