Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


84146
IDG731208214
73.12.08214 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
chiarloni sergio
in tema di rapporti tra giudicato penale e civile (razionalizzazioni e valori della giurisprudenza civile)
Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971), fasc. 2, pag. 204-234
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
viene sottoposta a critica l' interpretazione, ormai consolidata, fornita dalla giurisprudenza e dalla prevalente dottrina circa l' art. 28 codice procedura penale. l' a., illustra la evoluzione storica del c.d. principio di unicita' della giurisdizione che forma la ragion d' essere della norma. utilizzando riferimenti copiosi in diritto comparato, contesta, alla luce dei principi costituzionali, la legittimita' della ritenuta irrevocabile influenza del giudicato penale nel successivo giudizio civile o amministrativo nei confronti di persone che non abbiano partecipato al primo giudizio; e altresi' relativamente a fatti in quello solo incidentalmente accertati.
art. 28 c.p.p. art. 24 comma 2 cost.
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati