| 84155 | |
| IDG731208223 | |
| 73.12.08223 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| micheli gian antonio
| |
| il fallimento per debito di imposta davanti alla corte costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971), fasc. 3, pag. 337-353
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| prendendo spunto dalla decisione 6 luglio 1970, n. 114 della corte
costituzionale con la quale e' stata ritenuta la costituzionalita'
del fallimento per debito di imposta, l' a. illustra alcuni dei piu'
salienti aspetti del controverso istituto. il fallimento per debito
di imposta si presenta autonomo rispetto a quello di diritto comune,
da cui differisce per la sua singolare natura di mezzo di coazione,
che pur non oblitera' del tutto la sua struttura di mezzo di
esecuzione forzata. infatti, pur non essendo necessario l'
accertamento dello stato di insolvenza, bastando la domanda dell'
ufficio tributario fondata sul mancato pagamento di sei rate
consecutive di imposte sui redditi, occorre nondimeno che il debitore
rivesta la qualita' di imprenditore commerciale.
| |
| art. 261 comma 2 t.u. imp. dir. n. 645/1958
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |