| 84156 | |
| IDG731208224 | |
| 73.12.08224 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grunsky wolfgang
| |
| il cosiddetto "modello di stoccarda" e l' accelerazione del processo
civile tedesco
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971), fasc. 3, pag. 354-369
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| viene illustrato un esperimento, in atto presso la ventesima sezione
civile del landgericht di stoccarda, diretto a contenere la durata
cosi' spesso eccessiva del processo civile. considerato che un
processo troppo lungo determina la fuga dalla giurisdizione statale,
e il frequente ricorso all' arbitrato, si e' stabilito di uniformare
il processo civile al modello offerto dal giudizio penale, secondo i
criteri della oralita', dell' intervento personale delle parti, della
concentrazione delle udienze. i primi risultati evidenziano come
nell' 80% dei casi sia stato possibile giungere alla composizione
della lite, mentre nessun processo ha avuto durata superiore ai dieci
mesi.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |