Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


84172
IDG731208240
73.12.08240 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zanuttigh loriana
il giudice unico nella riforma del 1912
Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971), fasc. 4, pag. 688-706
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
sono ricercati i motivi che determinano il fallimento della riforma del 1912 che introdusse, per la prima volta, il giudice unico in prima istanza. si tratto' di una riforma affrettata, studiata principalmente per diminuire il numero dei giudici, migliorandone il trattamento economico. inoltre non ne derivo' una accelerazione dei processi, per la mancata attuazione dei criteri dell' oralita', e quindi della immediatezza e concentrazione. infine nelle classi forensi, che protestarono vibratamente contro la riforma, si evidenzio' una diffusa sfiducia verso la unicita' del giudice.
l. 19 dicembre 1912, n. 1311 r.d. 27 agosto 1913
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati