| 84174 | |
| IDG731208242 | |
| 73.12.08242 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| comoglio luigi paolo
| |
| l' incostituzionalita' dell' art. 28 cod. proc. pen. e la decisione
"overruling" della corte costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| c. cost. 22 marzo 1971, n. 55
| |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971), fasc. 4, pag. 716-745
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| viene favorevolmente commentata la decisione della corte
costituzionale che ha dichiarato la illegittimita' dell' art. 28
codice procedura penale nella parte in cui dispone che l'
accertamento dei fatti materiali oggetto di un giudizio penale sia
vincolante nel giudizio civile o amministrativo anche nei confronti
di terzi estranei al primo giudizio perche' non posti in condizione
di intervenirvi. l' a. rileva che a tutti coloro nei cui riguardi la
cosa giudicata e' destinata a operare deve essere garantita la
possibilita' concreta e effettiva di intervenire preventivamente sul
giudizio in cui il giudicato si forma. conclude che le esigenze
costituzionali di effettiva tutela dei terzi nel giudizio penale, non
possono dirsi ancora garantite pienamente.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |