| l' a. sostiene che l' impresa pubblica e' al servizio del capitale
privato, prendendo spunto dalla situazione della societa' montedison.
operare la simbiosi fra stato e azienda significa, secondo l' a.,
adoperare lo stato per liberare l' impresa privata dal
condizionamennto statale. si attua cosi' un nuovo modo di fare
politica attraverso l' economia, con un disegno di piu' ampio
respiro, il cui presupposto ideologico e' quello dell' azienda che si
fa centro dell' organizzazione sociale. ne deriva che gli interessi
dell' azienda sovrastano quelli della collettivita', e sono garantiti
dallo stato. questa novita' nel panorama economico italiano richiede,
secondo l' a., un esame critico della funzione delle partecipazioni
statali.
| |