| 85427 | |
| IDG740400291 | |
| 74.04.00291 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| malagugini alberto
| |
| gli strani giochi di presidenti e ministri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 4 (22 gennaio), pag. 5-6
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la pubblicazione delle relazioni dei commissari a conclusione dell'
inchiesta parlamentare sul servizio informazioni forze armate
fornisce, secondo l' a., un prezioso materiale per ricostruire i
retroscena degli avvenimenti del giugno-luglio 1964. secondo l' a.,
generali usurpatori di poteri organizzarono un piano militare di
emergenza per sovvertire l' ordinamento costituzionale della
repubblica, servizi di sicurezza furono utilizzati a fini di parte,
capi di stato trescarono con tali servizi e si arrogarono poteri
personali. l' a. ritiene che tali vicende siano state determinate
dalla sopravvivenza di un tipo di apparato statale modellato su
vecchi schemi. mediante tale concezione del potere si vuole
assicurare al governo e in particolare a certi settori privilegiati
una sfera non gia' di autonomia esecutiva ma di insindacabilita'. l'
inchiesta ha chiarito,secondo l' a., come in tali settori
privilegiati si sia tramato ai danni delle istituzioni repubblicane
in collusione con centri di potere economico privato e gruppi
eversivi dell' estrema destra.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |