| 85442 | |
| IDG740400307 | |
| 74.04.00307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| greco dino
| |
| in che senso corpi separati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 31 (1974), fasc. 44 (8 novembre), pag. 6
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che nella situazione italiana si ha non solo la
separazione, tipica di ogni formazione capitalistica, fra stato e
societa' civile, ma anche una specifica separazione di alcuni
apparati statali rispetto agli organi centrali del potere esecutivo.
questi apparati sono la magistratura, l' esercito, la polizia.
promuovere una ricomposizione di questi apparati sotto il potere
unificante dell' esecutivo non va esente dai rischi dello stato
forte. il problema si risolve, secondo l' a., ponendo in termini
democratici il problema dell' unita' di indirizzo politico dello
stato.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |