| 85471 | |
| IDG740400341 | |
| 74.04.00341 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| levante romano m.
| |
| prospettive nel campo dell' istruzione superiore e della relativa
occupazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Realta' mezz., an. 13 (1973), fasc. 3, pag. 121-134
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dopo aver rilevato che lo sviluppo economico italiano, e la
conseguente capacita' di assorbimento di giovani dotati di alti gradi
di istruzione, e' stato notevolmente inferiore alle previsioni dei
primi anni '60, espone 3 metodi di previsione-programmazione a lungo
termine nel campo dell' istruzione basati su: confronto del saggio di
rendimento degli investimenti nell' istruzione e negli altri settori
produttivi; adattamento dell' espansione dell' istruzione alla
domanda di lavoro altamente qualificato; dipendenza della domanda
privata di istruzione sia dalle prospettive di occupazione che dal
costo dell' istruzione stessa. dall' esame di alcune statistiche che
mettono in luce lo squilibrio fra domanda e offerta di lavoro
altamente qualificato dopo il 1970, l' a. conclude che lo stato
dovra' attuare una politica dell' istruzione diretta a modificare "i
rigidi modelli educativi in modo che abbiano maggiore capacita' di
adattamento".
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |