Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85482
IDG740400352
74.04.00352 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
scalia vito, rossi paolo
i sindacati e l' ordinamento costituzionale
Realta' mezz., an. 12 (1972), fasc. 4-5, pag. 249-260
il primo a. constata come la richiesta di applicazione degli artt. 39 e 40 della costituzione si faccia piu' frequente con l' aumentare del potere sindacale, e si oppone a cio' affermando che con il riconoscimento giuridico il sindacato verrebbe a perdere "la caratteristica di libera associazione e subirebbe l' ingerenza del pubblico potere nella sua vita interna". il secondo a., dopo aver ricordato come furono abrogati, in tutto o in parte, gli artt. 502, 503, 504, 505, 507 del codice penale in quanto ritenuti in contrasto con l' art. 40 della costituzione, sostiene che e' una esigenza ontologica che un diritto sia definito nella sua sostanza e nei suoi limiti. altrimenti esso non e' "diritto" ma "facolta'".
art. 39 cost. art. 40 cost. art. 502 c. p. art. 503 c. p. art. 504 c. p. art. 505 c. p. art. 507 c. p.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati