| 85487 | |
| IDG740400357 | |
| 74.04.00357 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| storoni enzo, simoncini francesco
| |
| i sindacati e l' ordinamento costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Realta' mezz., an. 12 (1972), fasc. 1-2, pag. 15-24
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa., riferendosi al dibattito sull' attuazione degli artt. 39 e
40 della costituzione, tentano di definire il concetto di sciopero,
alla luce anche delle conclusioni cui pervenne nel 1960 il consiglio
nazionale dell' economia e del lavoro a proposito dell' applicazione
dell' art. 40 della costituzione. per quanto riguarda l' art. 39
della costituzione, ricordano che esso nacque con lo scopo di far
diventare il sindacato un soggetto di diritto e di definire la sua
posizione nei confronti dello stato. dopo aver esposto qual' e' la
situazione attuale in rapporto alle ragioni economiche dell'
estensione "erga omnes" dei contratti collettivi di lavoro, gli aa.
descrivono l' attuale ordinamento sindacale in relazione alle
implicazioni giuridiche dell' art. 39 della costituzione, con
particolare riguardo al problema del riconoscimento.
| |
| art. 39 cost.
art. 40 cost.
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |