| 85513 | |
| IDG740400385 | |
| 74.04.00385 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| durante riccardo
| |
| prassi e teoria delle migrazioni interne
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 6, pag. 524-538
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva come le migrazioni interne, soprattutto quelle dal sud
verso il nord, siano nel nostro paese un dato costante determinato
dalla "differenza di potenziale" fra offerta di lavoro e domanda di
lavoro esistente nelle diverse zone del territorio nazionale. dopo
aver passato in rassegna le statistiche relative al fenomeno a
partire dall' unita' d' italia, l' a. conclude che un intervento in
materia sarebbe efficiente e giustificato solo ove riesca ad
eliminare quella "differenza di potenziale" economico che provoca il
passaggio della "corrente migratoria" con una duplice azione: attiva,
cioe' tesa a diminuire le occasioni di emigrazione favorendo l'
insediamento delle popolazioni interessate nei luoghi di origine;
passiva, cioe' diretta a ridurre le tensioni sociali, economiche e
culturali determinate dal fenomeno dell' emigrazione.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |