| 85519 | |
| IDG740400391 | |
| 74.04.00391 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| la legge finanziaria per le regioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Realta' mezz., an. 10 (1970), fasc. 5, pag. 395-398
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica i decreti di trasferimento di funzioni dallo stato alle
regioni per quanto riguarda i criteri di distribuzione dei 700
miliardi messi a disposizione di tali enti locali dalla nuova legge.
in particolare critica il criterio perequativo che prende in
considerazione il tasso di disoccupazione delle singole regioni non
contemplando anche quello di sottoccupazione, a suo avviso grave
soprattutto nel sud. l' a. ritiene scarsa, soprattutto per le regioni
in via di sviluppo, la normativa in materia di mutui e obbligazioni,
ed esprime il timore che la mancanza di autonomia finanziaria si
possa tradurre in perdita di autonomia politica dinanzi alle
leggi-cornice.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |