Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85523
IDG740400395
74.04.00395 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
di giovanni alberto
manipolazione e persona nell' era tecnologica
Aquinas, an. 15 (1972), fasc. 2, pag. 263-284
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
oggi si e' generalmente concordi nel considerare che tutto cio' che vi e' sulla terra va riferito all' uomo come suo centro, da questa orto-dossia antropologica potra' derivare una orto-prassia. anche la scienza e la tecnologia dovranno riferirsi all' uomo e dovranno escludere tutti quei comportamenti con cui l' uomo e' trattato non come fine e come soggetto, bensi' come mezzo ed oggetto da manipolare. esaminati i possibili significati del termine manipolare, l' a. considera la manipolazione psicologica la quale attacca la sfera piu' intima dell' uomo, cioe' la sua liberta', ed e' tanto piu' insidiosa in quanto agisce indirettamente, mentre il capitalismo dell' era industriale era tentato di usare gli operai come strumenti di produzione, il neo-capitalismo dell' era post-industriale e tecnologica usa gli uomini tutti come strumenti di consumo. l' a. conclude affermando la necessita' di prendere coscienza dell' estensione di questo tipo di manipolazione psicologica e di agire positivamente onde bloccarla. a questo fine sono indispensabili l' opera dell' educazione e della cultura, volte a far emergere gli aspetti autentici della personalita'.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati