| 85526 | |
| IDG740400405 | |
| 74.04.00405 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| i.m.
| |
| la politica di fronte ai prodigi della biologia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civitas, an. 23 (1972), fasc. 1, pag. 107-108
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| le possibilita' della biologia si sono sviluppate in modo
vertiginoso. cio' che prima appariva fantascienza ora e' quasi
realta'. la fabbricazione artificiale, ad esempio, di un gene
avvenuta nel 1970 apre problemi di decisioni sulle scelte e
applicazioni biologiche, che sono di natura non solo etica, ma anche
politica. il potere politico deve preoccuparsi delle conseguenze
delle scoperte biologiche. si pensi, fa osservare l' a., a quali
sarebbero state le possibili conseguenze delle scoperte odierne se
fossero state manipolate dai nazisti. e' necessario che il potere
politico fissi in tempo limiti e controlli in questo settore della
ricerca.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |