| 85531 | |
| IDG740400410 | |
| 74.04.00410 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cardona carlos
| |
| la situazione metafisica dell' uomo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Divus Thomas, s. 3, an. 93 (1972), pag. 30-55
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| di fronte al dilagare dell' antropologia l' a. rivaluta l' importanza
di un' indagine metafisica sull' uomo. l' a. esamina le varie
implicazioni del concetto di partecipazione. riferendosi alla nozione
tomistica di esse intensivo e alla distinzione nelle creature di esse
ed essenza l' a. rileva come in tal modo con san tommaso mentre da un
lato si accentua la differenza fra l' essere e l' ente, dall' altro
si attinge una presenza di dio nelle creature piu' pregnante di
quella espressa dalle diverse concezioni panteistiche, quali quelle
di dionigi, avicenna, ecrart, cusano, spinoza ed hegel. l' a., a
conclusione, utilizza questa concezione metafisica per una
costruzione teologica e dall' aver posto dio come l' uno e l' unico
vede discendere la priorita' del comandamento evangelico con cui dio
ci chiede la totalita' del nostro amore.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |