| 85536 | |
| IDG740400415 | |
| 74.04.00415 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vercruysse jos.
| |
| autoritaet und gemorsam in luthers erklaerungen des vierten gebetes
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gregorianum, vol. 54, (1973), fasc. 3, pag. 447-476
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| lutero ha commentato molte volte il quarto comandamento del decalogo.
l' a. pone in rilievo come lutero, pur intendendo come "autorita'"
tutti coloro che sono stati posti in quella posizione da dio, da' una
priorita' all' autorita' dei genitori. la loro autorita' e' la
sorgente di ogni potere nella societa'. tra gli atteggiamenti da
assumere davanti all' autorita' lutero considera come principale
quello espresso dal verbo "onorare". questo verbo esprime, per
lutero, ad un tempo e la natura dell' autorita' e la dimensione
teologica dell' obbedienza, l' autorita' umana e' per lutero fondata
sull' ordine della creazione e sulla parola di dio. l' esistenza
allora di un legame intimo tra dio e l' autorita' comporta che l'
obbedienza verso i superiori implica l' osservanza del primo
comandamento, l' esercizio allora dell' autorita' nella famiglia e
nello stato assume, per lutero, una dimensione teologica, che lascia
un margine molto ristretto all' autonomia del subordinato.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |