| 85538 | |
| IDG740400417 | |
| 74.04.00417 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| colombo arrigo
| |
| la decadenza dell' universita' italiana e il problema del numero
chiuso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Humanitas, an. 28 (1973), fasc. 1, pag. 66-70
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende le mosse per questo articolo dalla decisione, presa nel
novembre del 1972, della facolta' di architettura di milano di non
immatricolare piu' di 500 studenti. l' a. afferma che il diritto allo
studio e' un problema fondamentale e che l' ignoranza comporta una
diminuzione della persona ed in tal senso puo' dirsi un reato contro
la persona. tuttavia per l' a. il diritto allo studio e' soggetto a
due condizioni, una e' data dal livello economico-culturale di una
societa', l' altra dal quadro delle disponibilita' di lavoro. l'
ammissione ad una scuola superiore suppone delle precise
disponibilita' professionali, in questo senso allora per l' a. il
numero chiuso e' una misura necessaria, con la sua istaurazione si fa
compiere allo stato una funzione di controllo onde ottenere una
razionale espansione delle varie professioni. l' a. conclude
osservando come il lavoro "mentale" debba perdere il suo carattere di
privilegio, ed auspica un sistema di rotazione fra lavoro "mentale" e
lavoro "manuale" sul tipo di quello esistente in cina.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |